Buonissimo, eccellente, fantastico. In una sola parola,
“empingao”.
Questo è il termine pronunciato da chef Casper (Jon Favreau)
e Martin (John Leguizamo) dopo aver assaggiato i panini cubani appena
preparati.
Non sono tante le pellicole che trattano direttamente o
indirettamente di cucina da farmi incuriosire a tal punto da preparare e
assaggiare lo stesso cibo che vedo nel film.
Uno di questi è “Chef – la ricetta perfetta”, diretto ed
interpretato da Jon Favreau.
Carl Casper è lo chef di un prestigioso ristorante di Los Angeles che, perdendo il suo lavoro per aver rifiutato di compromettere la sua
creatività a causa del dispotico proprietario del ristorante, si ritrova a
dover decidere su cosa fare della sua vita. Senza prospettive, si ritrova a
Miami, con la ex moglie e il figlio. Lei, che l’ha sempre appoggiato, gli
procura un Food Truck per farlo ricominciare da capo.
El Jefe, così si chiama il chiosco ambulante di specialità cubane, deve essere riportato a Los Angeles ed in questo viaggio Casper viene
affiancato dal figlio e dal suo ex collega e nuovo socio Martin.
Durante il viaggio, Carl avrà modo di riscoprire la passione
per la cucina.
Quindi questo week end l’ho dedicato alla preparazione dei
“Cubanos”.
Prima di tutto serve la giusta musica di sottofondo, io
consiglio la stessa del film. "Que se sepa" di Roberto Roena e "Acid" di Ray
Barretto.
Ora la ricetta originale del chef Roi Choi, consulente per la
parte culinaria del film.
Spalla di maiale marinata “Mojo Style”
Ingredienti per 6 persone
- ¾ tazza olio extra vergine d’oliva
- 1 tazza coriandolo tritato finemente
- 1 cucchiaio da minestra di scorza d’arancio
- ¾ tazza succo d’arancio
- ¼ tazza succo di lime
- ¼ tazza menta tritata
- 8 spicchi d’aglio tritati
- 1 cucchiaio da minestra di origano tritano
- 2 cucchiaini di cumino tritato
- 1 cucchiaino sale
- 1 cucchiaino pepe
- 1,6 chili di spalla di maiale disossata in un pezzo unico
In un contenitore mischiare tutti gli ingredienti tranne il maiale. Trasferire la marinata in un grande sacchetto alimentare richiudibile e aggiungere il maiale. Sigillare il sacchetto e girarlo in modo da ricoprire completamente il maiale dalla marinata. Mettere in frigo per tutta la notte.
Preriscaldare il forno a 220 gradi. Trasferire il maiale su un piano da lavoro senza marinata. Arrotolare il maiale e legarlo con uno spago. Salare e pepare.
Infornare sulla griglia da forno con sotto una teglia (per non sporcare). Cuocere 30 minuti finché abbronzato. Ridurre la temperatura a 190 gradi e cuocere ancora un ora e mezza finché la temperatura interna non raggiunge i 70 gradi.
Trasferire l’arrosto su un tagliere e farlo riposare 30 minuti, quindi affettarlo sottilmente rimuovendo prima lo spago.
Consiglio: non buttate la marinatura avanzata, la potete riutilizzare per altre ricette.
Cubanos
- 120 grammi prosciutto cotto
- burro ammorbidito
- 6 mini baguette di circa 15 cm
- senape
- 250 grammi di fettine di maiale mojo
- 220 grammi emmenthal
- 3 fette di cetrioli sottaceto
Prima di tutto bisogna preparare gli ingredienti, ovvero:
affettare sottilmente
il maiale marinato;
tagliare il pane per lungo;
affettare per lungo e sottilmente i cetrioli sottaceto.
Scaldare la piastra per panini (va bene anche un padella
antiaderente ben calda). Appoggiare le
fette di prosciutto cotto sulla piastra e cuocerle a temperatura media. Girarle
una volta in modo che si griglino entrambi i lati ed infine trasferirle su un
piatto.
Spennellare la parte interna del panino con il burro
ammorbidito e tostarlo e tostarlo a
temperatura media finché dorato (circa 1/2 minuti).
Dopodiché spennellare generosamente i due lati interni del
pane con la senape. Su una delle due fette posizionare nell'ordine: prosciutto, maiale, formaggio e cetriolino.
Chiudere il panino.
Ora la parte più importante, quello che lo rende un cubano.
Imburrare la piastra e spennellare la parte superiore del
panino con abbondante burro. Porre il panino sulla piastra, a temperatura media,
e chiuderla (se state utilizzando la padella antiaderente tenete premuto
il panino con la spatola e giratelo dopo un munito e mezzo, tenendolo sempre
premuto state attenti che non si bruci).
Quando il panino risulta croccante e dorato esternamente e
il formaggio al suo interno si è sciolto è pronto.
A quel punto aprite la bottiglia di cerveza (non
birra, cerveza!) e buon appetito.
Questo panino è davvero "empingao"!
Se poi siete appassionati come me di "cibo da strada" non perdetevi lo STREEAT Foodtruck Festival a Milano il 29/30/31 maggio 2015 (Carroponte - Sesto San Giovanni)
Grazie
RispondiEliminaArticolo interessantissimo.
https://www.cartomanzia.fun