Il pane e frittata di mia madre
non si batte,
perché non è che bastano due fette di pane e la frittata per fare
il pane e frittata che fa mia madre.
Se al pane e frittata che fa mia madre gli levi mia madre,
rimane un panino con la frittata
generico, semplice, banale, ordinario.
Se invece al pane e frittata che fa mia madre gli levi il panino con la frittata, rimane
mia madre.
Che può sempre farmene un altro
che magari le viene meglio,
o peggio.
Lì uno può sempre fare dei paragoni
oltre al gusto del pane con la frittata c'hai il gusto della sorpresa
dell'imprevisto, che è il sale della vita
e anche di quel pane e frittata.
Il pane e frittata senza mia madre è orfano,
è un panino senza background, senza memoria, senza cultura
è un panino che li per li ti sfama pure,
però non ti appassiona,
non ti fa crescere.
Il pane e frittata senza mia madre è un panino ripieno di un vuoto
e alla fine lo senti,
quel retrogusto
di un gusto
che non è il tuo.
Ingredienti per 4 persone
- 8 fette di pane casereccio
- 6 uova
- un chilo di spinaci
- una cipolla piccola
- 200 gr. di prosciutto cotto
- grana padano
- una noce burro
- un cucchiaio olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Pulite e lavate bene gli spinaci, spellate e tritate la cipolla e fatela rosolare in una padella con una noce di burro e un cucchiaino di olio. Unite gli spinaci senza scolarli, coprite e fate cuocere una paio di minuti. Togliete quindi il coperchio, alzate il fuoco, regolate di sale e pepe e fate cuocere per altri 2 minuti. Mettete ora la verdura in uno scolapasta, lasciatela intiepidire, strizzatela a tritatela grossolanamente.
Rompete le uova in una terrina, salate, pepate e sbattetele. Unite la ricotta a pezzetti, 2 cucchiai di grana e gli spinaci. Mescolate bene con la forchetta. In una padella antiaderente fate sciogliere una noce di burro con dell’olio e versatevi metà delle uova, quindi fate cuocere questa frittata per 3 minuti, poi, aiutandovi con un coperchio piatto, rigiratela e fate cuocere per altri 3 minuti
Una volta fredda tagliate delle porzioni da disporre tra le fette del pane casereccio.
Per gustarlo a pieno dovete aspettare qualche ora in modo che "sponza", ovvero la frittata si mischia col pane e diventa tutt'uno.
Non si capisce dove comincia il pane e finisce la frittata.
Molto profondo e divertente nel contempo!
RispondiEliminaHo voglia di mangiare anch'io adesso il pane e frittata sponzo!!! ;)